Caricamento Eventi

Lunedì, 21 Aprile 2025

Fantastico itinerario ampiamente PANORAMICO.
Partendo dalla parte più alta del borgo di SPELLO, percorreremo per intero il tracciato dell’ACQUEDOTTO ROMANO, in uso, pur con ampi rimaneggiamenti, fino a tutto il XIX secolo.
Da diversi anni il suo recupero ha consentito di inaugurare un percorso escursionistico fra i più apprezzati di questo territorio, lungo le pendici del Monte Subasio, in un meraviglioso contesto paesaggistico costituito da oliveti, fitta macchia mediterranea e attraversamenti di forre.
Saliremo fino al borgo medievale di COLLEPINO, per poi rientrare al punto di partenza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 15

PER INFORMAZIONI

Massimiliano Cremona Guida Aigae Cell. 340 5942693
E-mail: info@massimilianocremona.com
LUNGHEZZA ITINERARIO
11 km
DIFFICOLTA'
E (escursionistica)
LUNGHEZZA ITINERARIO
11 km
DIFFICOLTA'
E (escursionistica)
DISLIVELLO COMPLESSIVO
350 m
DURATA
4:30 ore circa (comprese le soste)
DISLIVELLO COMPLESSIVO
350 m
DURATA
4:30 ore circa (comprese le soste)
Ritrovo:

Appuntamento alle ore 8:30 a Spello (PG).
Il punto esatto verrà comunicato ai partecipanti.

Avvertenze:
  • L’itinerario richiede un po’ di allenamento.
  • Sono necessarie scarpe da trekking e un abbigliamento a strati.
  • Ogni partecipante è tenuto a portare con sé almeno un litro d’acqua.
Note
  • Iscrizione OBBLIGATORIA entro domenica 20 aprile ore 20:00.
  • Il ritiro della propria prenotazione dopo le ore 20:00 del giorno precedente l’escursione comporta il pagamento del 50% della quota di partecipazione.
  • La partecipazione comporta l’accettazione implicita del Regolamento di escursione.
  • La quota di partecipazione verrà saldata alla Guida a inizio escursione. In caso di visite/degustazioni, la quota relativa verrà invece pagata direttamente all’azienda ospitante.
  • L’escursione verrà annullata in caso di condizioni metereologiche avverse o per mancato raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.
  • La quota di partecipazione comprende: accompagnamento escursionistico, attività divulgativa, progettazione itinerario e sopralluogo preventivo.
  • I cani sono ammessi, al guinzaglio, a patto che siano docili e abituati alla presenza sia di gruppi di persone che di altri cani.

CONDIVIDI CON UN AMICO

Questo ci aiuta a prevenire lo spam, grazie.

CAPTCHA immagine