Caricamento Eventi

Domenica, 13 Aprile 2025

Itinerario ad anello bello e vario, in parte turistico ed in parte escursionistico, che ci consentirà di ammirare la città di GUALDO TADINO (a più riprese distrutta, abbandonata, spostata e ricostruita) da diverse angolazioni e di visitarne alcuni dei più significativi luoghi sacri, inseriti in un contesto paesaggistico montano di grande pregio e respiro.
Dopo aver attraversato il CENTRO STORICO di impianto medievale, protetto dalla possente Rocca Flea, proseguiremo verso nord in direzione dell’appartato EREMO DEL BEATO ANGELO (affreschi di Matteo da Gualdo, XV sec.) e del vicino SANTUARIO DEL DIVINO AMORE.
Risaliremo in ambiente naturale e proseguiremo fra BOSCHI e sorgenti fino a giungere al suggestivo EREMO DEL SANTO MARZIO, in una valle di frequentazione antichissima.
Per strade e sentieri ritorneremo quindi al luogo di partenza.
Termineremo con un succulento PRANZO presso LA TERRAZZA DI SAN GUIDO (antipasto con affettati, formaggi, crostini caldi e crescia; due assaggi di primi: trofie con aglio orsino, panna e salsiccia; gnocchi al sugo d’oca; acqua, vino delle cantine Goretti, caffè e crema di limone).

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 15 per la sola escursione
€ 15 + 25 per escursione e pranzo

PER INFORMAZIONI

Massimiliano Cremona Guida Aigae Cell. 340 5942693
E-mail: info@massimilianocremona.com
LUNGHEZZA ITINERARIO
9,5 km
DIFFICOLTA'
E (escursionistica)
LUNGHEZZA ITINERARIO
9,5 km
DIFFICOLTA'
E (escursionistica)
DISLIVELLO COMPLESSIVO
+/- 300 m
DURATA
4:00 ore circa (comprese le soste, escluso il pranzo)
DISLIVELLO COMPLESSIVO
+/- 300 m
DURATA
4:00 ore circa (comprese le soste, escluso il pranzo)
Ritrovo:

Appuntamento alle ore 8:45 a Gualdo Tadino (PG).
Il punto esatto verrà comunicato ai partecipanti.

Avvertenze:
  • L’itinerario richiede un po’ di allenamento alla camminata, anche in ambiente boscoso.
  • La calzatura ideale è una scarpa da trekking bassa.
  • Ogni partecipante è tenuto a portare con sé almeno mezzo litro d’acqua.
Note
  • Iscrizione OBBLIGATORIA entro sabato 12 aprile ore 20:00.
  • Il ritiro della propria prenotazione dopo le ore 20:00 del giorno precedente l’escursione comporta il pagamento del 50% della quota di partecipazione.
  • La partecipazione comporta l’accettazione implicita del Regolamento di escursione.
  • La quota di partecipazione verrà saldata alla Guida a inizio escursione. In caso di visite/degustazioni, la quota relativa verrà invece pagata direttamente all’azienda ospitante.
  • L’escursione verrà annullata in caso di condizioni metereologiche avverse o per mancato raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.
  • La quota di partecipazione comprende: accompagnamento escursionistico, attività divulgativa, progettazione itinerario e sopralluogo preventivo.
  • I cani sono ammessi, al guinzaglio, a patto che siano docili e abituati alla presenza sia di gruppi di persone che di altri cani.

CONDIVIDI CON UN AMICO

Iscrizioni chiuse